Ma quando è arrivata la Fragola a Peveragno?
 
A memoria di tre generazioni la Fragola di montagna è sempre esistita come varietà autoctona con una polpa di colore rosso. Si hanno anche ricordi di una fragola bianca presente in qualche orto. Nel dopoguerra “Louis da Réssia”, soprannome di Macagno Luigi, fece il suo primo impianto di fragole a Peveragno con la varietà Madame Moutot importata dagli emigranti peveragnesi dalla vicina Francia. In seguito anche altri si inoltrarono in questa nuova avventura mettendo a dimora alcune piccole piante provenienti dall’impianto della famiglia Macagno, non comprendendo però all’inizio l’importanza di questa coltivazione e limitandosi per alcuni anni a farne un consumo prettamente familiare. Quando intesero che questo frutto poteva assicurare reddito, cominciarono a curarne la coltivazione, che era ovviamente molto diversa da ciò che avviene ai giorni nostri. A differenza di oggi, le piccole piante crescevano sulla terra nuda e lo stesso impianto durava più anni. Poiché non esistevano contenitori per la commercializzazione, analogamente a quanto accadeva per la vendita dei funghi finferli, queste venivano raccolte in contenitori di vimini che sistemati in una gerla, venivano successivamente commercializzati al mercato di Cuneo. Da questo momento (anni ’50) in poi, la coltivazione si allargò a macchia d’olio dalla montagna alla pianura per arrivare ad un picco della produzione negli anni settanta e ottanta. Ovviamente si migliorarono i metodi di lavorazione e di raccolta raggiungendo un’elevata qualità organolettica del prodotto. Si abbandonò la storica Madame Moutot per coltivare la Gorella. In ordine temporale seguirono: la Regina, la Red Gaulet, la Dana, la Cesena e così via.
 
Le tipologie attuali prodotte e coltivate a Peveragno sono due: UNIFERE (85% del prodotto annuo) in maturazione da maggio a giugno; RIFIORENTI (15% del prodotto annuo) nel periodo luglio / ottobre.
 
Si evidenzia che le fragole Unifere in alcuni anni sono state caratterizzate nel post raccolto da intense gradazioni di colore, sostanzialità dovuti ai cambiamenti climatici nel periodo di fine maggio, inizio giugno; nelle fragole Rifiorenti la caratteristica da sottolineare è legata al clima in quanto posticipa la sua maturazione (in alcuni anni), in funzione del clima autunnale.
DELL’ORIGINE DEL GEMELLAGGIO AD OGGI
 
Ufficialmente il comitato di gemellaggio è stato instituito a Solliès-Pont, all’epoca di un consiglio comunale, il 2 marzo 2000. Ma la presa di contatto e gli scambi reciproci tra Solliès-Pont e Peveragno, città al cuore del Piemonte nella provincia di Cuneo, a 295 km da noi, risalgono al 1998.
 
Difatti, il Signore DUHAMEL, sindaco di Solliès-ponte a questa epoca e la sua squadra municipale avevano manifestato la volontà di creare un gemellaggio con una città italiana non troppo lontana del nostro comune. Signore. Louis DUTTO, artigiano pensionato di Solliès-ponte, propose allora Pévéragno, villaggio di cui la sua famiglia è originaria. Si mise in contatto col signore DHO, sindaco di Pévéragno all’ epoca. Così come nacque il nostro gemellaggio, ciò che diede adito a splendide feste nel 2000, un'in giugno a Solliès-ponte e l'altro in settembre a Pévéragno Si mise in contatto col signore DHO, sindaco di Pévéragno a questa epoca. Così nacque il gemellaggio, ciò che diede adito a splendide feste nel 2000, una 'in giugno a Solliès-pont e l'altra in settembre a Pévéragno.
 
Dall’ora, nella nostra città, due altre municipalità si sono succedersi: quella dei i signori CAPIFALI / RASSAT e l'attuale del dottor GARRON.
Dalla parte italiana, il signor TOSELLI sostituì il signor DHO. Ora il signor REINAUDI gestisce il comune.
 
Le nostre attività sono poste sotto il segno della festa e della gioia. Le date importanti del nostro calendario sono queste delle due feste tradizionali delle nostre città rispettive: quella della fragola a Peveragno e quella del fico a Sollies-ponte, così come la Fiera del Santo André ( festa delle tripe a Peveragno).
 
Sono attorno a queste che si articolano le nostre attività: serata degli aderenti, tombola annua, partecipazione dei giovani italiani al torneo delle ciliegie, partecipazione dei nostri amici italiani al mercato di Natale.
 
Dal 2003 il comitato ha insituito un corso di italiano per facilitare gli scambi con gli amici italiani.
 
Ad ogni venuta dei nostri gemelli ci attacchiamo a farloro scoprire la nostra bella regione ed il suo patrimonio. Il reciproco piemontese funziona alla perfezione, con grande soddisfazione degli aderenti francesi.
 
Tra i 58 primi aderenti che abbiamo trovato negli archivi, un piccolo gruppo di persone come Louis DUTTO, Daniele FERRARO, Jean DARSY, Monique REGAMEY, Christian Marie, Jean-Pierre COIQUAULT ed io stesso, ha lottato becco ed unghie affinché il gemellaggio duri.
 
Per tredici anni, da 2002 a 2015, signore Raymond BIAMONTE assicurò la presidenza della nostra associazione. Notevole per il suo dinamismo e la sua generosità, diede al Gemellaggio una dimensione più completa al livello delle relazioni umane e dei legami di amicizia che uniscono le nostre due città.
 
Siamo, per ora, 365 aderenti a dividere felice momenti conviviali tra noi e coi nostri amici transalpini.
 
Siccome lo diceva Raymond, il nostro presidente ed amico scomparso recentemente :
 
" Gli uomini si stancano, gli uomini passano, il gemellaggio rimane ! E ciò grazie a voi tutti e grazie a quelli che prenderanno il cambio in modo di continuare per continuare ad arricchirsi delle nostre differenze e della nostra amicizia"
 
Il Presidente, C. LARIO
QUINDICESIMO ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO
 
È a PEVERAGNO, dal 12 al 14 settembre 2014, che si svolse. Successo notevole di questa manifestazione. L'accoglienza fu sontuosa e molto calorosa. La precisione nell'organizzazione, la delicatezza, il buonumore e l'amicizia erano presenti all'appuntamento. Che piacere condividere questo week-end coi nostri amici italiani, sotto un cocente sole.
 
Fin dal venerdì sera, i festeggiamenti cominciarono sulla piazza Rocco Carboneri da un spettacolo presentato dall'associazione culturale " I Gai Saber", spettacolo intitolato "Il martello delle streghe" che tiro il suo nome di " Malleus Maleficarum", il più celebre dei manuali degli inquisitori medievali, riferendo la storia della caccia alle streghe a PEVERAGNO.
 
Coloro che, tra noi, erano già sul posto, poterono apprezzare questa rappresentazione.
 
Il sabato in tarda mattinata : arrivo ed accoglienza della nostra delegazione al gran completo. Il pomeriggio le cerimonie ufficiali esordirono dalla sfilata nelle vie del villaggio, con la partecipazione della fanfara di PEVERAGNO. Seguì il tempo di raccoglimento al Monumento ai Caduti, piazza "Pietro Toselli" in presenza dei sindaci dei nostri due comuni, i signori TOSELLI e GARRON. Poi, alla Fondazione " Ambrosino" si celebrò questo quindicesimo compleanno e, la sera, la cena dell'amicizia, offerta dalla municipalità, ci riunì tutti alla Palatenda " Bisalta" splendidamente addobata per l'opportunità. Musicisti e baritono assicurarono l’'animazione.
 
la domenica proseguirono i festeggiamenti con, in mattinata, nel salone del municipio, una conferenza sul tema : “Contributo del gemellaggio al successo dell'Europa" Il pranzo ed un divertimento per tutti gli invitati (concerto, majorette, fanfare di PEVERAGNO e di MOROZZO) chiusero questa festa anniversaria.
 
Quindici anni sono già trascorsi ! È lontano il tempo delle incertezze dell'inizio, quando il gemellaggio aveva progetti pieno la testa e comunque si chiedeva come andava a realizzarli. E tuttavia, col passare degli anni, la pazienza e la perseveranza aiutando, hanno preso forma, e sono oggi dei felice ricordi.
 

Allora insieme continueremo questa bella avventura. Faremo ancora altri progetti perchè quando c’è collaborazione ed amicizia, i progetti decollano. Il nostro gemellaggio SOLLIES-ponte / PEVERAGNO è in ottima salute. Porta un'immagine piena di speranza : quella dei legami di fraternità che si sono creati tra le nostre due città lungo tutto questi anni.
siete su la pagina historia
piani 
PEVERAGNO
per il sito italiano
per il sito francese
SOLLIES-PONT
Comitato de GEMELAGGIO
manifestations 2017
administration
plan SOLLIES
photos
plan PEVERAGNO
contact
histoirel
manifestations 2016
météo
accueil